Siamo a Vinci, agglomerato costruito attorno al Castello dei Conti Guidi che dal XII secolo domina sul borgo e che oggi ospita una delle due sedi espositive dedicate al famoso genio.
Il Museo Leonardo da Vinci: visite speciali per le famiglie
Non esiste bambino che non rimanga letteralmente conquistato dalle opere e dai marchingegni di Leonardo, un personaggio che suscita da sempre grande fascino per la sua enigmatica scrittura speculare, per i messaggi criptati lasciati in molte sue opere e per i misteri che aleggiano intorno alla sua figura. Vinci è il punto di partenza per scoprire tutto su questo grandissimo uomo e ci sono diverse proposte per estasiare e affascinare i piccoli scienziati in erba.
Il percorso Leonardo da Vinci: scienziato e ingegnere consente di iniziare la visita nella Palazzina Uzielli con le sale dedicate alle macchine da cantiere, alla tecnologia tessile e agli orologi meccanici e di ammirare poi al primo piano la nuova sezione di anatomia dedicata agli studi di Leonardo sul corpo umano. I modelli esposti sono corredati di una storia per immagini tratte da dipinti e manoscritti d'epoca e da ricostruzioni digitali animate che aiutano il visitatore a comprenderne meglio il funzionamento. Anche la visita guidata alla casa natale di Leonardo è molto suggestiva. Immersa tra gli olivi secolari del Montalbano, in un paesaggio quasi immutato nel tempo, la casa Natale di Anchiano è il luogo simbolo del legame di Leonardo con la sua città. In questa semplice dimora di campagna, a pochi chilometri dal borgo di Vinci, Leonardo nacque il 15 aprile 1452. L'antico complesso, di cui è attestata l'esistenza già nel 1427, fu donato in tempi moderni al Comune di Vinci dal Conte Giovanni Rasini di Castelcampo per essere trasformato in museo nel 1452. La visita invita a riscoprire l'origine del grande genio toscano e i legami con la sua terra natia. All'interno dell'edificio animazioni digitali e applicazioni interattive presentano l'opera pittorica e grafica di Leonardo nonché alcuni aspetti della sua biografia. Un ologramma a grandezza naturale, intrecciando video, teatro e documentario, dà voce ad un Leonardo vecchio e stanco che dalla sua ultima dimora di Amboise volge lo sguardo al passato per narrare il suo universo più intimo.
Interessante anche la proposta per le famiglie ogni seconda domenica del mese. Grandi e piccoli possono approfondire i molteplici interessi del grande Leonardo attraverso giochi, laboratori e visite animate. Ogni appuntamento prevede un'attività diversa pensata per l'occasione: una piacevole opportunità da condividere con tutta la famiglia. Per le famiglie che vogliono visitare il museo in autonomia c'è anche il gioca Museo Interactive book (età consigliata, 6-11 anni), un divertente percorso gioco in vendita presso la biglietteria del museo al prezzo di 2 euro. Per conoscere tutti i dettagli potete consultare la pagina dedicata ai diversi itinerari guidati all'interno del Museo Leonardiano per famiglie con bambini.
I dintorni di Vinci
Richiedi il tuo Preventivo senza impegno